CORINALDO CALCIO

UNA STORIA DI OLTRE 50 ANNI

1971
1971

Il calcio (ri)nasce a Corinaldo nel 1971 grazie alla passione di due giovani corinaldesi, Nicola Saccinto e Nicola “Lelle” Bartera, che vollero ridare vita alla gloriosa Società Sportiva Spes, che a metà degli anni ‘60 aveva forzatamente chiuso i battenti.

1972-1977
1972-1977

E così, nel 1971/72 la Spes (che successivamente cambierà denominazione in Corinaldo Calcio) ripartì dalla terza categoria e centrò subito l’obiettivo della promozione in seconda: capitano e anima di quella squadra (ed anche allenatore in alcuni momenti di difficoltà nel corso della prima metà degli anni ‘70) è Giuseppe Saccinto, che già aveva vestito la maglia della vecchia Spes.

Il rinnovato entusiasmo di un intero paese per la locale squadra di calcio riportò tanti appassionati al vecchio campo comunale di Borgo di sotto (già Borgo Garibaldi): le aspettative di scalare ulteriormente le categorie del calcio dilettantistico marchigiano furono solo parzialmente attese. Nonostante buoni campionati e l’ingaggio di quotati allenatori dell’epoca come Alberto Vico e Tommaso “Tom” Brignone la squadra rimane in seconda categoria.

Alla fine degli anni settanta la guida tecnica della squadra viene affidata al pesarese Basilio Renda (che tornerà anche all’inzio degli anni ’90), cui, però, sfugge l’obiettivo di salire in prima categoria.

Parallelamente al campionato di seconda categoria la società coltiva un fiorente vivaio di giovani promesse (ricordiamo il tuttocampista Nino Pierangeli, il bomber di razza Giorgio Giuliani e gli insuperabili difensori gemelli Betti), che dalla seconda metà degli anni ‘70 fecero stabile ingresso in prima squadra.

1980-1981
1980-1981

Questa lungimirante programmazione portò nella stagione 1980/81 la tanto agognata promozione in prima categoria, ottenuta da una squadra quasi interamente “corinaldese”, guidata dall’inedito tandem Carboni-Paolinelli.

1981-1984
1981-1984

Nel 1981 venne inaugurato il nuovo Stadio Comunale in erba, di Via Matteotti.

La prima categoria di quegli anni si rivelò un campionato di altissimo livello in cui il Corinaldo Calcio, allenato per un breve periodo anche da mister Gustavo Fiorini (ex Inter e Sampdoria) non sfigurò affatto, piazzandosi al terzo posto nella stagione 1984/85 dietro la corazzata Latini Jesi.

1985
1985

Nell’anno successivo, un campionato sfortunato sancì l’amara retrocessione in seconda categoria, ad un solo punto di distanza da Lucrezia ed Acqualagna che riuscirono a salvarsi.

Nella stagione della retrocessione (1985/86) si registrò comunque una nota lieta: la squadra Under 18 (composta fra gli altri da Stefano Micci e Gianluca Giuliani che poi approderanno in prima squadra) conquistò un fantastico secondo posto nel campionato provinciale di categoria, mettendo dietro compagini blasonate come le jesine Aurora e Spes.

1991
1991

Anche sul fronte societario in quegli anni avvenne un importante ricambio: dopo 20 anni di presidenza, nel 1991 Felice Saccinto lasciò il timone ad un giovane imprenditore corinaldese, Tonino Dominici (tuttora in carica!), mantenendo il ruolo di Presidente Onorario (e critico tifoso!).

1992-1993
1992-1993

Mentre sulla panchina della prima squadra si siede mister Berlini di Pesaro, continua infaticabile l’impegno della società anche nel settore giovanile e scolastico. Abbinando la vocazione sociale dell’attività sportiva al risultato agonistico, nel campionato 1992/1993 i Giovanissimi del Corinaldo Calcio, allenati da mister Nino Pierangeli che da poco aveva appeso gli scarpini al chiodo, vincono il titolo provinciale di categoria (in quella squadra militavano tanti ragazzi corinaldesi – Lorenzo Spinaci, Michele Saccinto e Paolo Piermattei – che qualche anno dopo avrebbero vestito la maglia della prima squadra).

1994-1995
1994-1995

Per festeggiare una nuova promozione in prima categoria bisognerà attendere la stagione 1994/95: la squadra, affidata alla sagacia tattica del senigalliese Alfredo Piergiovanni e capitanata in campo dal carisma del corinaldesissimo Nico Bucci (reduce da esperienze in categorie superiori), vinse il campionato dopo un entusiasmante testa a testa con il favorito Frontone. Determinanti per il risultato finale i gol del prorompente Gianluca Giuliani (fratello di Giorgio, famiglia di bomber!) e del giovane talentuoso Stefano Solfanelli, così come le folate sulla fascia destra di un imprendibile Aurelio Perella.

2000-2003
2000-2003

L’arrivo del nuovo millennio riserva una cocente delusione alla squadra biancazzurra: nella stagione 2000/2001 la squadra, affidata inizialmente a mister Lucio Vegliò reduce dalla vittoria del campionato con il Ponterio, visse un’annata di poche gioie e molti dolori. Nemmeno il subentro in panchina di Fabio Giulietti, che molto bene aveva fatto a Corinaldo nel biennio 1998-2000, servì a compiere il miracolo della salvezza, sfumata nel triste epilogo dei playout persi ad Orciano.

Nei primi anni 2000 avviene un nuovo ricambio generazionale e la squadra è composta quasi esclusivamente da “ragazzi del posto” animati da pura passione e attaccamento alla maglia: nella stagione 2002/2003 la squadra, partita con obiettivi ambiziosi nel girone pesarese di seconda categoria, trovò inaspettate difficoltà. Anche in questa occasione, la svolta del campionato arrivò con il subentro in panchina di mister Camozzi che, fra le altre, “inventò” Saccinto (Michele) nel ruolo di terzino-goleador (saranno 12 le reti a fine stagione) e condusse la squadra fino alla finale playoff.

2006-2007
2006-2007

Con la costruzione del nuovo Stadio del Borgo in erba sintetica (2006) il Corinaldo Calcio tentò nuovamente il ritorno in prima categoria: nel 2006/07 la squadra, affidata per la terza volta a mister Fabio Giulietti, si fermò alla semifinale playoff (persa al Bianchelli contro il Senigallia Calcio), con esordio da veterano di un giovanissimo Tommaso Dattilo, futuro capitano biancazzurro.

2008-2011
2008-2011

Negli anni successivi (2008-2011) – nonostante una squadra dal buon potenziale ed una guida quotatissima per la categoria quale quella di Patrizio “Biscia” Brescini – il Corinaldo fallì l’accesso ai primi cinque posti, ma vengono lanciati altri corinaldesi di talento come Marco Regni e Lorenzo Perugini.

2011-2012
2011-2012

Nella stagione 2011-2012 la panchina viene affidata a mister Gianluca Giuliani e l’impatto è ottimo. Per lunghi tratti del campionato la squadra, seppure molto giovane, occupa le prime posizioni della classifica per poi arrivare, a fine campionato, a pochissimi punti dai play-off.

La “cantera” corinaldese continua a produrre giovani di prospettiva, tanto che nella stagione 2011-2012 la squadra juniores, guidata da Luca Coppari, vince per la prima volta nella storia della società il titolo provinciale di categoria.

2012-2013
2012-2013

Gli ottimi risultati valgono a mister Gianluca Giuliani la riconferma per la stagione 2012/2013, ma le cose non vanno per il meglio. La squadra naviga nel basso della classifica e la società decide per il cambio in panchina. Arrivano prima Riccardo Spinaci, per qualche partita, e poi Gilberto Orciari che faceva già parte dello staff tecnico. La squadra si salva vincendo lo spareggio playout contro il Senigallia Calcio (2-1) grazie alle reti di Marco Regni e Mario Lenci.    

2013-2014
2013-2014

E così, nel 2013, il Presidente Dominici decide di promuovere mister Coppari alla guida della prima squadra nel difficile girone anconetano di seconda categoria: entrano in pianta stabile giocatori di talento come Mario Lenci, Giacomo Esposto, Luca Baldassarri e Simone Cicetti, ancora oggi nella rosa della squadra.

Quella stagione 2013/2014 fu esaltante, chiusa al terzo posto della regular season andando ad espugnare – fra gli altri – il Bianchelli di Senigallia, fortino dell’imbattuto Miciulli (0-1 Lenci su rigore ) .

Nella semifinale playoff il Corinaldo vinse un accesissimo derby casalingo con l’Ostra Vetere e si arrese solo ai tempi supplementari nella finale in trasferta contro il temuto (in campo e, soprattutto, fuori) Collemarino.

2014-2017
2014-2017

Nei tre anni successivi, nonostante buoni campionati, il Corinaldo di mister Luca Coppari rimase fuori dalla zona playoff.

Grandi soddisfazioni continuano ad arrivarono dal settore giovanile in cui gli allievi provinciali, guidati da mister Gianluca Giuliani, vincono nel 2016 il titolo di categoria.

2017-2018
2017-2018

Nel campionato di seconda categoria 2017/18 la prima squadra riparte con rinnovato entusiasmo e la panchina viene affidata ad un giovane mister della vicina San Lorenzo, Davide Avaltroni: la buona intelaiatura della rosa degli anni precedenti viene impreziosita dall’”ingaggio” dei gemelli Matteo e Marco Renani di Barbara. Il campionato vide un testa a testa fra Corinaldo e Castelleone, con i suasani che si aggiudicarono la promozione diretta costringendo i biancazzurri allo spareggio: il 9 giugno 2018, davanti ad oltre 400 persone nel campo neutro di Montemarciano, la rete di Filippo Rotatori al 92’

consentì al Corinaldo Calcio di battere il coriaceo Cupramontana e di festeggiare dopo 17 anni il ritorno in prima categoria.

Nello stesso anno anche gli juniores provinciali, guidati dal giovanissimo mister Danilo Servizi, trionfano nuovamente nel proprio campionato e si guadagnano il diritto a disputare il torneo regionale nell’anno successivo.

2018-2019
2018-2019

Purtroppo la squadra, rimasta pressoché invariata nella stagione successiva, patì il salto di categoria e, nonostante un girone di andata oltre le aspettative, non riuscì a centrare l’obbiettivo della salvezza nel difficile girone A della Provincia di Pesaro-Urbino.

La juniores di Danilo Servizi affronta, per la prima volta nella storia, il campionato regionale di categoria non sfigurando affatto. I ragazzi chiuderanno la stagione al quarto posto dietro ad avversari di tutto rispetto.

2019-2021
2019-2021

Per rilanciare l’ambiente, dopo la retrocessione, la società decide di chiamare mister Andrea Profili con tutto il suo staff tecnico di fiducia.

Il triste ritorno in seconda categoria concise con l’ancora più triste periodo covid che annullò lo svolgimento dei campionati nelle stagioni 2019/20 e 2020/21.

2021-2023
2021-2023

Alla ripresa dei campionati, nel 2021, il Corinaldo Calcio cambia interamente lo staff tecnico della prima squadra: dopo 40 anni di attività, prima come giocatore (talentuoso portiere) poi come primo allenatore e preparatore dei portieri, si ritira un’autentica colonna del calcio corinaldese come Gilberto Orciari .

Nel biennio 2021/2023 la squadra, affidata al fanese Enrico Pistarelli coadiuvato da Danilo Servizi e Bruno Merlin, chiude il campionato a metà classifica promuovendo in prima squadra tanti giovani corinaldesi provenienti dal settore giovanile (compreso il ritorno di Lorenzo Giuliani – figlio e nipote d’arte - dalla felice esperienza con il Senigallia Calcio).